Buongiorno lo so tu non hai bisogno dello psicologo ma potresti aver bisogno di saperne di più sul concetto di persona altamente sensibile.
chi è una persona altamente sensibile?
Una persona altamente sensibile presenta una maggiore sensibilità del sistema nervoso centrale a stimoli fisici, emotivi o sociali.
Tale caratteristica di personalità comporta un'elevata sensibilità che si manifesta in reazioni più intense a stimoli sia positivi
che negativi.
un tratto presente in altre 100 specie
Il concetto di persona altamente sensibile è stato coniato nel 1996 dagli psicologi Elaine e Arthur Aron.
Gli studi successivi hanno dimostrato come tale tratto di personalità sia presente in almeno altre 100 specie animali.
Si stima che il 15-20% della popolazione possa avere questo tratto.
come si manifesta questa elevata sensibilità?
Le persone altamente sensibili presentano dei tratti in comune come:
- Evitare la visione di film o programmi troppo violenti in quanto creano profondo disagio.
- Essere profondamente commossi dall'arte, dalla natura e dalle emozioni in generale.
- Vivere con disagio le folle rumorose e luci troppo forti.
- Necessità di avere del tempo da soli isolati.
alla base genetica ed esperienze infantili
La ricerca mostra come alla base dello sviluppo di questo tratto di personalità vi sia l'interazione tra caratteristiche genetiche come ad esempio i circuiti della dopamina nel cervello ed esperienze di vita precoci.
Infatti mancanza di calore genitoriale o traumi infantili favoriscono il tratto dell'elevata sensibilità.
l'alta sensibilità non ha nulla a che fare con la malattia mentale
L'essere altamente sensibili non ha nulla a che fare con la malattia mentale, perché l'elevata sensibilità è un tratto della personalità.
Una persona altamente sensibile è più probabile che senta e viva le cose profondamente, indipendentemente dal fatto che queste siano positive o negative.
Bene grazie per aver letto l'articolo.
Se hai trovato i miei contenuti interessanti puoi seguire le mie attività sulle pagine social, vedere i miei video sul canale Youtube o ascoltare i podcast su tutte le principali piattaforme.
Se hai bisogno di me puoi trovare qui i miei contatti, sarà lieto di risponderti il prima possibile.
In ogni caso ti lascio con la mia classica frase, se pensi che non puoi fare la differenza beh pensa ancora.
Info sull'autore
Marco Naman Borgese è uno psicologo, psicoterapeuta e coach. Cultore della materia presso l'Università degli studi di Salerno, Docente presso l'Università del calcio di Coverciano e docente per il Master Giunti in psicologia dello sport. Ha conseguito una borsa di studio presso il Policlinico Universitario Agostino di Gemelli in Roma per il trattamento del dolore cronico mediante l'uso della realtà virtuale in donne affette da endometriosi. E' pratictioner EMDR di I° livello e certificato per l'uso del protocollo Mindfulness MBSR Palouse ed esperto nell'uso della realtà virtuale nel trattamento dei disturbi psicologici.